Collaboratori del dirigente
Primo Collaboratore Ins. RUSSO MARIABONARIA Orario ricevimento
lunedi dalle 8.00 alle 10.00 / dalle 14.00 alle 15.00
mercoledì dalle 8.00 alle 10.00
venerdì dalle 8.00 alle 10.00
COMPITI E FUNZIONI
1. collabora alla gestione generale dell’Istituto;
2. svolge mansioni istituzionali di sostituzione del D.S. in caso di assenza di quest’ultimo;
3. concede le autorizzazioni agli studenti per entrate posticipate, uscite anticipate, permessi permanenti;
4. provvede alla sostituzione personale docente assente (malattia, permessi vari, attività extrascolastiche, etc.);
5. valuta e sottopone al DS la richiesta di permessi brevi ai docenti;;
6. cura i rapporti con genitori e studenti;
7. tiene i contatti con le famiglie per segnalare comportamenti anomali degli studenti informando, nei casi più gravi, il coordinatore di classe ed il D.S.;
8. gestisce i problemi disciplinari di lieve entità, dopo aver coinvolto il coordinatore di classe ed eventualmente il D.S.;
9. provvede alla organizzazione delle attività Istituzionali (Consigli di Classe, Scrutini, Esami);
10. autorizza la richiesta di fotocopie per uso didattico oltre il numero consentito;
11. organizza le attività connesse alle visite guidate;
12. cura l’organizzazione delle attività extrascolastiche;
13. assume le funzioni di segretario del Collegio dei docenti.
DELEGA
-
-
-
-
Gli impegni, i carichi di lavoro e le funzioni sono espletati in orario aggiuntivo a quello di docenza.
Le deleghe hanno carattere generale di natura fiduciaria e possono essere revocate o modificate, in qualsiasi momento, in base alle mutate esigenze organizzative, all'impegno profuso e ai risultati conseguiti.
Secondo Collaboratore Ins. LICCARDI CONCETTA
COMPITI E FUNZIONI
1. collabora alla gestione generale dell’Istituto;
2. concede le autorizzazioni agli studenti per entrate posticipate, uscite anticipate;
3. sostituisce il D.S. in caso di assenza breve o impedimento dello stesso e del Collaboratore Vicario;
4. tiene aggiornata la registrazione mensile dei permessi brevi;
5. controlla i verbali dei Consigli di Classe;
6. cura il registro delle circolari interne (alunni e docenti) e dà alle stesse adeguata pubblicità;
7. organizza le elezioni per il rinnovo degli organi collegiali;
8. verifica le ore effettivamente svolte dal personale docente nei progetti attuati con il Fondo dell’Istituzione scolastica;
9. cura i rapporti con genitori e studenti;
10. gestisce i problemi disciplinari di lieve entità, dopo aver coinvolto il coordinatore di classe ed eventualmente il D.S.;
11. autorizza la richiesta di fotocopie per uso didattico oltre il numero consentito.
Gli impegni, i carichi di lavoro e le funzioni sono espletati in orario aggiuntivo a quello di docenza.
Le deleghe hanno carattere generale di natura fiduciaria e possono essere revocate o modificate, in qualsiasi momento, in base alle mutate esigenze organizzative,
all'impegno profuso e ai risultati conseguiti.